Il 5 ottobre alle 10.00 Federturismo e UCINA organizzano, nell’ambito del Salone nautico, la seconda Conferenza Nazionale sul turismo costiero e marittimo dal titolo “Il mare rimette in moto l’economia”.
Per le imprese sarà l’occasione per parlare di integrazione fra costa e territorio, per confrontarsi con le istituzioni su nuovi percorsi di sviluppo e per presentare il V Rapporto sul turismo nautico. Alla Tavola rotonda interverranno: Francesca Barracciu Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Silvia Velo, Sottosegretario all’Ambiente, Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia, Paolo Provasoli, Invitalia – Progetto Signa Maris,
Francesco Galietti, Cruise Lines International Association, Renzo Iorio, Presidente Federturismo Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas e Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica.
(Per maggiori informazioni: eventi@federturismo.it - Per gli accrediti: http://www.forumucina.it/iscrizione-convegni-5-ottobre-forumucina/)
Al via lunedi' 14 settembre il sole luna treviso doc film festival, l'evento a ingresso libero che fino al 20 settembre a treviso, al museo di santa caterina e al palazzo dei trecento, edifica nuovi ponti tra le culture nel segno del cinema documentario, dell'arte, della musica, del dialogo e della parola
Il futuro dei fari italiani passa anche attraverso lo sport. Se ne è parlato all'evento 'Lo sport, un "faro" del made in Italy', organizzato il 23 luglio a Roma dall'Agenzia del Demanio in collaborazione con il Coni. Arrivati quasi al termine della consultazione pubblica on line (su www.agenziedemanio.it), con la quale si chiede di proporre e segnalare progetti di rinascita per 11 fari dello Stato (7 gestiti dall'Agenzia del Demanio e 4 dal Ministero della Difesa) si va sempre più delineando lo scenario di valorizzazione per questi beni pubblici abbandonati. Il desiderio dei cittadini è apparso molto chiaro: intervenire al più presto attraverso restauri conservativi ed ecosostenibili per riconsegnarli al territorio.
Fermare l'inversione di tendenza sui tagli alla cultura, mantenere al 65% lo sgravio dell'art bonus anche per il 2016 e continuare il lavoro di sinergia tra Comuni e Mibact per rilanciare il settore turistico-culturale non solo nelle grandi città d’arte come Roma, Firenze e Venezia, ma anche nelle destinazioni minori sono stati i temi principali sui quali hanno discusso, il 14 luglio a Roma, il Sindaco di Torino Piero Fassino, il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, l’Assessore alla cultura di Torino Maurizio Braccialarghe, il Segretario generale di Mecenate 90 Ledo Prato, alla presenza del Ministro Franceschini al convegno su Cultura e Turismo organizzato dall’Anci. Ad un anno dalla firma del protocollo con il Ministero nel luglio scorso, che ha gettato le basi per il rilancio del settore, i sindaci hanno sottolineato come l’offerta culturale debba essere accompagnata da una promozione efficace di marketing. E’ stata ribadita la centralità dei Comuni come motore di sviluppo fondamentale per tutto quanto ruota attorno all’universo turistico-culturale: dalla cura e salvaguardia del patrimonio architettonico alla gestione degli eventi, fino alla formazione.
Di turismo ha parlato il sindaco di Rimini Andrea Gnassi che per Anci è delegato alla materia. È un settore che più degli altri interpreta i cambiamenti degli stili di vita, serve perciò una politica industriale per mettere in rete il settore, che passa dalla riqualificazione urbana e dalla dotazione di servizi efficienti per i city user che vengono nel nostro Paese.
(Per maggiori informazioni: www.beniculturali.it)
L’Ambasciatrice di Francia in Italia, Catherine Colonna, ha presieduto giovedì 9 luglio a Palazzo Farnese un incontro dedicato al settore del turismo e alle prospettive di cooperazione tra Francia e ltalia, organizzato dalla sezione Italia dei Consiglieri del commercio estero della Francia, alla presenza del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. Nel corso dell’incontro l’Ambasciatrice ha sottolineato come il turismo sia un "tesoro nazionale", sia per la Francia che per l’Italia che accolgono più di 130 milioni di turisti all’anno a fronte dei 980 milioni di tutto il mondo. La Francia, sotto la guida di Laurent Fabius, ha adottato una strategia vicina alle priorità del governo italiano, basata sullo sviluppo della tecnologia digitale, sul miglioramento dell’accoglienza, sul rafforzamento della formazione professionale e sullo sviluppo di una strategia d’investimento.
Il 2 luglio a Milano si è tenuta l’Assemblea di Federturismo nel corso della quale il Presidente Iorio ha voluto tracciare un bilancio del lavoro svolto in questi anni, illustrando i risultati conseguiti ma anche i tanti problemi che ancora restano sul tavolo e che occorre risolvere al più presto. Per Iorio il turismo deve tornare al centro dell’azione di governo con l’obiettivo di recuperare ritardi e passi falsi in un settore di traino per la crescita occupazionale e il miglioramento delle condizioni economiche di tanti territori del nostro Paese. Riguardo Enit l’Assemblea ha giudicato positivamente la fine del periodo commissariale ma ha anche sottolineato la delusione per le modalità con cui si è arrivati alla scelta del rappresentante delle imprese nel nascente CdA senza un reale coinvolgimento, come previsto dalla norma di legge, delle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative.
Giunge alla decima edizione Sole Luna Doc Film Festival un progetto dedicato a documentari e all’arte nato da un'idea di Lucia Venturato per creare un ponte tra le culture, per “avvicinare popoli e generazioni”. Con un archivio di oltre 3.000 documentari su donne, guerre, cronache di confine e tanti altri temi della più scottante attualità, Sole Luna festeggia il suo decimo compleanno dando appuntamento al pubblico di Palermo, dal 6 al 12 luglio, e a quello di Treviso, dal 14 al 20 settembre. Oltre al consueto concorso di documentari da tutto il mondo, sono in programma l'omaggio a Michelangelo Antonioni e alla Sicilia, terra amata dal regista de L'Avventura e di Deserto Rosso con rigore e fedeltà, in collaborazione col Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Fondo Michelangelo Antonioni – Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara. Inoltre, un corso di arabo e il contest di video fatti con lo smartphone SmartDoc – Sharing Food. Una curiosità: il The Guardian ha riconosciuto come modello virtuoso di campagna di crowdfunding in ambito culturale quella lanciata da Sole Luna sulla piattaforma Kritikal Mass per sostenere il progetto del festival e le tutte le sue iniziative.
(Per maggiori informazioni: www.solelunadoc.org; info@solelunadoc.org)