Menu
  • Associazione Italiana Confindustria Alberghi

    News

    Squinzi: segnali promettenti, ma la ripresa è fragile

    Intervento del presidente Squinzi pubblicato dal Sole24 Ore.

    "La nuova Conciliazione del Jobs Act"

    Collana "Lavoro e Turismo" n. 2/2015 di Federturismo Confindustria

    Circolari

    TFR IN BUSTA PAGA: PUBBLICAZIONE DEL DPCM N.29 DEL 20 FEBBRAIO E PRIME INDICAZIONI OPERATIV

    Con la pubblicazione del DPCM 20 febbraio 2015, n.29 sulla GU dello scorso 19 marzo è stata data attuazione alla previsione introdotta dalla Legge di Stabilità 2015 riguardante la "monetizzazione" del TFR in busta paga

    Rassegna Stampa

    PALMUCCI - «È un segnale di attenzione»

    Il Sole 24 Ore

    Agli stranieri piace il Lago di Garda. Bene anche Torino, Genova e Milano

    TRAVELNOSTOP

    Firenze, la nuova pista dell'aeroporto pronta nel 2017

    GUIDA VIAGGI

    Turismo Campania: con Germania segno più

    Turismo & Attualità

    Hrg: notevole disparità nelle tariffe degli alberghi

    GUIDA VIAGGI

    Il Lago di Garda prima meta per i turisti stranieri secondo Trivago

    TTGITALIA

    Tci: "Le Bandiere arancioni creano un aumento dei flussi turistici"

    TTGITALIA

    Milano Congressi e il 'problema' Expo: la città perde eventi nel 2015

    TTGITALIA

    Vendite da record per Expo, quasi 9 milioni di biglietti

    TTGITALIA

    Le aziende italiane vanno verso la social business collaboration: investimenti a +20%

    EVENT REPORT

    CONFINDUSTRIA ALBERGHI - Il valore di un albergo: logiche e criteri di stima

    Trader Link

    Eventi

    Valorizzare l'offerta alberghiera ed immobiliare 'Luxury Brand'

    Roma, 21 aprile 2015

    News riservata ai Soci.
     
    In questo numero:
     
    A. FISCO
     
    A.1. NORME
     
    A.1.1. Credito d’imposta per digitalizzazione servizi turistici – spese ammissibili
    A.1.2. IVA TR per rimborso IVA trimestrale – modello e istruzioni
    A.1.3. IMU e TASI – nuovi coefficienti per fabbricati non accatastati
     
    A.2. PRASSI
     
    A.2.1. Dichiarazione precompilata – chiarimenti
    A.2.2. Depositi IVA – chiarimenti
    A.2.3. 5 per mille – modalità per la presentazione entro il 7 maggio 2015
    A.2.4. Imposta di bollo su libri, registri e documenti – ravvedimento e codice tributo
     
    A.3. GIURISPRUDENZA
     
    A.3.1. IMU su impianti di risalita (funivie, seggiovie e sciovie) – classificazione in D8
     
    A.4. DATI FISCALI ED ECONOMICI
     
    A.5. ALTRE NOTIZIE FISCALI
     
    A.5.1. Fattura elettronica verso la PA – dal 31 marzo 2015 diventa obbligatoria
    A.5.2. TFR in busta paga – firmato accordo con Associazione Bancaria Italiana
    A.5.3. Spesometro 2014: entro 10/4/2015 IVA mensile, 20/4/2015 IVA trimestrale
     
    B. SOCIETA’ E BILANCIO
     
    C. VARIE
     
    C.1. Linee guida Mef-Autorità anticorruzione – consultazione fino al 15 Aprile
     
    SCADENZARIO DEL MESE DI APRILE
     

    News

    Presentato a Roma il Padiglione Italia
    56esima Esposizione Internazionale d'Arte alla Biennale di Venezia 2015

    Il modello Tasi viene dal "centro", i Comuni lo mettono a disposizione
    La semplificazione amministrativa degli adempimenti dei contribuenti vuole un prospetto unico a livello nazionale anche per gli obblighi locali

    TFR in busta paga: pronto accordo quadro con ABI
    Accordo quadro con l'ABI per finanziare le imprese sul TFR in busta paga

    Circolari

    TASI - MODELLO DI DICHIARAZIONE UNICO
    Modello di dichiarazione TASI valido per l'intero territorio nazionale da approvare con DM

    Rassegna Stampa

    CONFINDUSTRIA ALBERGHI - I grandi designer rivisitano gli antichi alberghi di lusso
    Il Sole 24 Ore

    E-bonus per gli esercizi ricettivi
    Il Sole 24 Ore

    Al via la Borsa Mediterranea del Turismo
    TTGITALIA

    Viaggi pericolosi, approvata norma 'anti-Greta e Vanessa'
    TRAVELNOSTOP

    La Toscana partecipa a Expo con un palinsesto di 480 eventi e uno stand sensoriale nel Padiglione Italia
    EVENT REPORT

    Fiera Milano chiude il 2014 in negativo, buone le performance del MiCo e le previsioni per il 2015
    EVENT REPORT

    Roma perde appeal ma è l'unica italiana tra le 10 destinazioni più apprezzate del mondo
    EVENT REPORT

    L'aeroporto di Torino rinnova la brand identity
    GUIDA VIAGGI

    Dal Mibact in arrivo 220 mln per la riqualificazione alberghiera
    TRAVELNOSTOP

    La Cina scala le classifiche dell'alberghiero mondiale
    GUIDA VIAGGI

    Federturismo-tassa sui viaggi: "Italia incapace di razionalizzare"
    GUIDA VIAGGI

    Tapinassi, Mibact: "220 mln in 5 anni per il ricettivo"
    GUIDA VIAGGI

    News

    Expo 2015: una partita da vincere
    L'intervento del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi pubblicato sul Sole 24 Ore Platinum.

    Congiuntura Flash. Marzo 2015
    Analisi mensile del Centro Studi Confindustria.

    News

    Osservatorio Compagnie Alberghiere: Febbraio 2015
    Rilevazione Dati Statistici delle Compagnie Alberghiere relativi al mese di Febbraio

    Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego)
    Per la nuova prestazione da considerare neutri i periodi di CIG a zero ore

    Il panorama dell’offerta ricettiva è in continua evoluzione e grazie all’elaborazione di studi specifici è possibile tendere alla massimizzazione del profitto e alla minimizzazione del rischio valutando, caso per caso, quali siano le tendenze in atto.
    Questi alcuni dei temi affrontati il 19 marzo nel seminario ”Il valore di un albergo: logiche e criteri di stima a Made4Contract Hotel.” L’iniziativa organizzata da Associazione Italiana Confindustria Alberghi, in collaborazione con World Capital e la partecipazione di Assoimmobiliare, è stata l’occasione di incontro tra il mondo dell’accoglienza, quello delle analisi di settore e i rappresentanti del Real Estate.
    Dall’incontro è emersa una forte tendenza da alcuni anni verso la riqualificazione del settore – ha dichiarato Franco Carmelo Lentini, Consigliere di Associazione Italiana Confindustria Alberghi nel suo intervento -   ma deve essere fatto ancora molto. In uno scenario di crescita costante del turismo mondiale l'Italia oggi  è in grado di recuperare il suo ruolo leader, trascinato dalla domanda estera, supportato da Expo 2015 e dalla pur timida ripresa economica nazionale  ha dichiarato Emilio Valdameri, Comitato “Sviluppo dell’Infrastruttura Turistico recettiva” di Assoimmobiliare. Tuttavia, nell’intercettare i flussi finanziari nel settore  turistico, siamo ancora lontani dalle performance di altri mercati europei; ciò è determinato da vari fattori come la concentrazione delle proprietà immobiliari, la diffusa presenza di catene alberghiere internazionali, la ridotta burocrazia e la trasparenza del mercato, elementi ancora carenti in Italia. La situazione sta, tuttavia, cambiando anche da noi: si guarda favorevolmente alle recenti misure governative, come quelle contenute nello Sblocca Italia, tra cui i condohotel e la liberalizzazione delle grandi locazioni a scopo non abitativo. Entro l’estate la Royal Institution of Chartered Surveyors la più importante Associazione internazionale di professionisti che operano nel settore immobiliare emanerà un documento contenete le linee guida per la valutazione degli alberghi, uno strumento essenziale per alimentare la trasparenza nelle transazioni e la corretta analisi di redditività degli immobili alberghieri.

    (Per maggiori informazioni:relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)

    Incontro a Milano su tax credit e riqualificazione alberghiera

    Il 18 marzo, a Milano  in occasione della giornata inaugurale  di Made Expo, si è svolto l’evento ‘Tax Credit e Riqualificazione. Gli strumenti operativi per la ristrutturazione alberghiera’. L’iniziativa, nata dalla collaborazione di Associazione Italiana Confindustria Alberghi, FederlegnoArredo e MADE Expo, si è inserita nel fitto calendario di appuntamenti legati a Made4Contract Hotel. All’incontro sono intervenuti  Francesco Tapinassi, dirigente presso la Direzione Generale Turismo del Mibact; Giorgio Palmucci, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi; Giorgio Canino, Unicredit – Confidi, Associations & Agricolture e Chiara Terraneo, Responsabile Area Arredo FederlegnoArredo.
    AICA insieme a FederlegnoArredo e UniCredit ha avviato da oltre 2 anni un sinergico scambio per il settore e il Tax Credit.
    Oltre 400 aziende associate a FederlegnoArredo operano con continuità nel settore del contract alberghiero, offrendo soluzioni custom-oriented capaci di unire la sapienza della manifattura italiana, con l’innovazione di tecnologie e materiali. Confort abitativo, risparmio energetico, ricerca estetica sono i driver attraverso i quali il sistema dell’arredo italiano può oggi contribuire al rinnovo dell’ospitalità alberghiera. Il Presidente di AICA nel suo intervento ha sottolineato di essere ormai vicini alla completa definizione dei decreti attuativi che renderanno operativo il Tax Credit previsto nel DL Cultura, grazie al quale le strutture alberghiere potranno beneficiare di un sostegno concreto per le ristrutturazioni.

    (Per maggiori informazioni:relazioniesterne@alberghiconfindustria.it)

    Rassegna Stampa

    Il valore di un albergo: logiche e criteri di stima
    COMUNICATO STAMPA