Menu
  • Ucina

    Il “Super ammortamento” per investimenti in beni strumentali o il “Patent box” che prevede l’esclusione da imposizione del 50% dei redditi derivanti dai beni immateriali agevolabili. Il credito d’imposta per ricerca e sviluppo o quello a sostegno dei disegni/modelli industriali delle piccole e medie imprese (PMI).  I contributi per l’editoria di settore e il supporto all’internazionalizzazione.  Fino alla partecipazione al capitale da parte di Simest per migliorare e salvaguardare la solidità patrimoniale delle PMI esportatrici.

    Sono alcune degli incentivi messi in campo dal MiSE illustrati nella guida messa a disposizione delle aziende della nautica da UCINA Confindustria Nautica.

    In alcuni casi, come i contributi all’export specifici per le aziende nautiche o la modifica della Legge Sabatini, non più limitata a singole categorie di beni, le misure sono dovute direttamente all’attività di Rapporti istituzionali svolta da UCINA.

    In altri si tratta delle agevolazioni previste dal Governo per tutte le aziende e le PMI inquadrate in una panoramica completa che illustra i beneficiari, le condizioni, le procedure di erogazione, i siti internet di riferimento.

    “La guida curata dall’Area rapporti istituzionali e dall’Ufficio Studi offre una panoramica utile a tutte le imprese degli strumenti disponibili per supportare crescita, investimenti, assunzioni di personale qualificato, ricerca, investimenti nel brand, internazionalizzazione” – spiega Marina Stella, Direttore Generale di UCINA Confindustria Nautica. “La struttura è costantemente a disposizione dei Soci per supportare le aziende nell’applicazione pratica delle misure”.


    Genova, 31 marzo 2016 

     

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    Arriva a Genova presso la nuova Darsena gestita dalla società I Saloni Nautici il catamarano M32, il bolide da regata che raggiunge i 30 nodi di velocità e vola a pelo dell’acqua

    Dopo l’Italia Cup che ha portato in darsena oltre 370 laser per la regata nazionale velica, un altro grande evento in una delle location più apprezzate per le manifestazioni sportive

    A breve, la darsena sarà anche base permanente per le moto d’acqua

    Si chiama M32 ed è un catamarano a vela da regata di ultimissima generazione che può superare i 30 nodi di velocità “volando” sul pelo dell’acqua. E’ arrivato a Genova venerdì scorso e sarà a disposizione degli addetti ai lavori, della stampa e degli appassionati presso la nuova Darsena a partire da domani.

    Grazie al lavoro della società I Saloni Nautici in collaborazione con Sailing Series sarà possibile provare l’emozione di sfiorare i 30 nodi di velocità a vela su un bolide in carbonio che sta spopolando in Nord America, Australia e Bermuda (www.m32series.com ).

    “Sono molto contento di tornare ancora a Genova mia città natale e continuare a collaborare con la società I Saloni Nautici" – dichiara Riccardo Simoneschi, velista internazionale, proprietario ed organizzatore di Sailing Series e della Mediterranean Series dei Catamarani M32 –. “La darsena è lo spazio naturale ed ottimale di cui Genova ha bisogno per ospitare eventi velici e nautici che sono certamente parte della sua storia e del suo patrimonio sportivo. Spero che la lungimiranza e la sensibilità cittadina in favore delle attività legate al mare diventino sempre maggiori perché sono sempre state l'elemento principale nella costruzione della "catena del valore" genovese. E' davvero importante che la città, allineandosi a quanto viene fatto internazionalmente, dia supporto a chi, contro molte difficoltà, si impegna a portare il nome della Genova Nautica nel mondo".

    Si tratta del secondo grande evento realizzato dalla società ISN presso la darsena solo nel mese di marzo. La scorsa settimana, era stata la base a terra della Italia Cup 2016, regata nazionale che ha visto per 4 giorni 377 velisti contendersi il titolo nelle acque genovesi.

     L’apprezzamento della vela italiana nei confronti di questa location è stato altissimo. A partire dal Salone Nautico di Genova, la nuova Darsena rappresenta infatti la location ideale per organizzazione, logistica, comodità e spazi a terra.

     A conferma dell’apprezzamento verso questo spazio strategico a Genova, la Darsena è stata scelta inoltre quale base permanente di Maremoto, azienda leader nel settore delle moto d’acqua nata nel 1990 e concessionaria di moto d’acqua sportboat e quad. Qui sarà possibile in qualunque momento dell’anno provare l’emozione unica di salire a bordo di una moto d’acqua, di un flyboard o di un nuovissimo seabob.

    Genova, 29 marzo 2016

    Contatti:
    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    Dopo il Salone di Genova stipulati contratti italiani per 50 milioni di euro.

    Secondo i dati diffusi da ASSILEA, Associazione nazionale del leasing, nell’ultimo bimestre dello scorso anno sono stati firmati contratti di leasing nautici per oltre 20,1 milioni di euro, a fronte dei 14,9 milioni dello stesso periodo del 2014, con una crescita in valore del 35%. Il numero è rimasto sostanzialmente invariato, si è dunque trattato di operazioni di valore medio più elevato.

    Ancora più lusinghiero il dato ASSILEA del primo bimestre 2016, dove il numero di contratti segna un aumento del 135% e il valore fatturato registra una crescita del 350%, “con un aumento del valore medio di ciascuna operazione di circa 400mila euro”, si legge in una nota diffusa dall’Associazione.

    In particolare è interessante l’effetto del Salone Nautico di Genova, con l’andamento dei contratti registrato nel periodo novembre 2015-febbraio 2016. “Nei quattro mesi successivi al Salone sono stati stipulati contratti di leasing nautico italiano per poco meno di 50 milioni di euro” – commenta la presidente UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria – “a riprova di un rinnovato interesse per il mercato nazionale”.

    “Sicuramente ci sono indici economici generali più positivi” – conclude la presidente Demaria – “ma riteniamo che questo risultato del mercato rifletta anche il mutato atteggiamento della politica, letteralmente ribaltato dopo la tassa Monti e le conseguenti scelte penalizzanti per il settore, e alcuni interventi normativi, in entrambi i casi frutto dell’incessante attività di UCINA dell’ultimo triennio”.

    A sei mesi dalla 56ma edizione del Salone, anche l’andamento dell’interesse delle aziende a esporre riflette questo ritrovato dinamismo.

    Genova, 24 marzo 2016 

     

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    La testimonianza dell’esperienza italiana nelle relazioni istituzionali all’Assemblea della Federazione delle Industrie nautiche francesi (FIN)
    Il Presidente di UCINA Carla Demaria chiamata dalla FIN ad illustrare le azioni intraprese a favore del settore

    E’ la prima volta che un Presidente straniero viene invitato a partecipare ai lavori dell’Assemblea Generale dell’industria francese tenutasi, come di consueto, a Parigi

    “28 modifiche legislative in 4 anni, una struttura professionale dedicata alla lobbying, l’attività di assistenza tecnico-normativa agli associati, il monitoraggio quotidiano delle attività parlamentari, regionali e delle principali Agenzie governative. E’ stato un onore poter illustrare l’esempio di UCINA all’Assemblea Generale della FIN quale associazione rappresentativa della nautica italiana – ha detto a conclusione del suo intervento il Presidente di UCINA Carla Demaria -. “Ho potuto così portare la testimonianza delle azioni intraprese dall’Associazione che rappresento e delle prospettive della filiera nautica italiana, anche nelle relazioni con le Istituzioni”.

    “In tre anni abbiamo ribaltato l’immagine e la percezione del settore, passando dalle tasse sul lusso di Monti alla loro cancellazione, alla modifica del Redditometro, l’introduzione del Bollino Blu che ha dimezzato i controlli in mare, lo stop ai disegni di legge per l’immatricolazione dei Natanti e l’introduzione del patentino sotto i 40 hp”.

    Carla Demaria è stata chiamata, in qualità di Presidente di UCINA Confindustria Nautica, a partecipare quale relatore all’Assemblea generale della FIN (Fédération des Industries Nautiques) che si è tenuta a Parigi.

    La Federazione francese è rimasta favorevolmente impressionata dai successi istituzionali raccolti da UCINA in questi anni tanto da aver scelto il Presidente – unica straniera ad intervenire all’Assemblea – per illustrare quello che è stato emblematicamente denominato “L’exemple Italien”.

    È la prima volta che un Presidente di UCINA Confindustria Nautica viene chiamato a partecipare ai lavori di un’associazione straniera “sorella” in rappresentanza della nautica italiana e del sistema dell’associazionismo del nostro Paese.


    Genova, 22 marzo 2016 

     

    Contatti:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    La regata è organizzata da Yacht Club Italiano in collaborazione con le società veliche genovesi e con la società I Saloni Nautici


    Al via oggi l’Italia Cup 2016, la regata nazionale che partirà alle 14 dallo specchio acqueo antistante il Lido di Albaro e proseguirà nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 marzo.

    La manifestazione è stata organizzata grazie alla collaborazione tra lo storico Yacht Club Italiano e I Saloni Nautici, società partecipata da UCINA Confindustria Nautica e organizzatrice del  Salone Nautico di Genova, prima manifestazione nautica del Mediterraneo. La regata è frutto della cooperazione tra i due enti e i  circoli velici genovesi che nell’area della nuova darsena gestita da I Saloni Nautici portano già avanti un’attività continuativa di promozione della vela.

    Il percorso di collaborazione tra I Saloni Nautici e le società veliche, iniziato da poco più di un anno, ha già portato ottimi risultati in termini di corsi di vela effettuati per i residenti genovesi, per le scuole attraverso il progetto ministeriale sottoscritto da MIUR-CONI-FIV, come base di allenamenti per atleti federali e per iniziative in campo sociale.

    L’organizzazione della Italia Cup 2016 è un’ulteriore testimonianza della enorme potenzialità rappresentata da un’area che ha una naturale vocazione nautico-sportivo e turistica. L’evento è stato realizzato grazie al connubio tra le capacità organizzative della società I Saloni Nautici e la competenza tecnica e l’esperienza di grandi eventi sportivi velici dello Yacht Club Italiano in un’area che logisticamente rappresenta un unicum sul territorio, consentendo di progettare con successo grandi eventi internazionali e nello stesso tempo dare spazi a manifestazioni sempre nuove.

    Genova, 18 marzo 2016 

     

    Per maggiori informazioni:

    UCINA Confindustria Nautica - Ufficio Stampa
    Chiara Castellari
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net
    www.ucina.net 

    Confermato l’interesse per la realizzazione di un evento di alto profilo nel 2017 a Venezia.

    “Avevamo raccolto con profondo entusiasmo la sfida di organizzare un grandissimo evento dedicato alla nautica nella città più affascinante del mondo – interviene la Presidente di UCINA Confindustria Nautica Carla Demaria – condividendo l’obiettivo della Città di Venezia di coniugare l’eccellenza della nostra industria ad una location straordinaria.

    La situazione di criticità della società ExpoVenice ha reso, di fatto, impossibile gestire le tempistiche e gli standard che questa manifestazione deve garantire; ancor più laddove le recenti passate organizzazioni del Salone di Venezia hanno lasciato uno strascico negativo negli operatori del settore.

    UCINA Confindustria Nautica ha il dovere di tutelare gli investimenti dei propri associati e per questa ragione – conclude la Presidente Carla Demaria – si è resa necessaria la decisione di spostare l’edizione 2016 lavorando con orizzonti temporali più lunghi e maggiori certezze operative.

    Voglio rinnovare i ringraziamenti alla Città di Venezia e al Sindaco Luigi Brugnaro per la grande disponibilità e capacità di mettere a sistema le risorse del territorio a favore dell’Associazione e dei suoi Associati e voglio confermare la disponibilità, a condizione che la risoluzione positiva delle criticità di ExpoVenice si ripristini in tempi brevi, a portare le nostre competenze e know how per l’organizzazione di un evento di alto profilo quale quello che ci eravamo prefissati. Abbiamo sentito forte questo sostegno e per questa ragione stiamo lavorando per fare a Venezia un appuntamento associativo già nei prossimi mesi del 2016”. 

    Genova, 16 marzo 2016

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net

    Si è tenuta a Roma, presso Villa Miani, la serata conclusiva del Velista dell’Anno, la manifestazione organizzata da Acciari Consulting e giunta alla XII edizione.
    Quest’anno per i candidati c’è stata un’indicazione popolare e la votazione di una giuria d’eccezione che ha visto coinvolti il Presidente della Federazione Italiana Vela, Carlo Croce, la Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, il Vice Segretario Generale del CONI e responsabile della preparazione olimpica, Carlo Mornati, il Presidente di Roma 2024, Luca Cordero di Montezemolo, e Alberto Acciari ideatore e segretario del Premio.
    Il premio Velista dell'Anno è stato assegnato a Giulia Conti e Francesca Clapcich per gli straordinari risultati ottenuti nel 2015, con una storica "tripletta" che le ha viste conquistare il titolo italiano, europeo e mondiale nella classe Olimpica acrobatica 49er FX.
    Il TP52 Enfant Terrible di Alberto Rossi è la Barca dell'Anno. “Un premio per una stagione da protagonista coronato dalla vittoria al Campionato del Mondo ORC 2015 a Barcellona” - ha commentato Carla Demaria, Presidente di UCINA, consegnandogli il trofeo – “ma è anche un premio al suo team capace di eccezionali risultati che da cinque anni lo proietta al vertice delle classifiche mondiali”.
    Roberto Tomasini Grinover è stato proclamato Armatore - Timoniere dell'Anno in virtù dei risultati ottenuti con il suo Maxi 72 Robertissima III. Il premio Circolo dell’Anno è andato al Barcola Grignano.
     
    (Per maggiori informazioni: www.ucina.net)

    Si è tenuta a Roma, presso la storica location di Villa Miani, la serata conclusiva del Velista dell’Anno, la manifestazione organizzata da Acciari Consulting e giunta alla XII edizione.

    Quest’anno per i candidati c’è stata un’indicazione popolare e la votazione di una giuria d’eccezione che ha visto coinvolti il Presidente della Federazione Italiana Vela, Carlo Croce, la Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, il vice segretario generale del CONI e responsabile della preparazione olimpica, Carlo Mornati, il Presidente di Roma 2024, Luca Cordero di Montezemolo, e Alberto Acciari ideatore e segretario del Premio.

    Il premio Velista dell'Anno è stato assegnato a Giulia Conti e Francesca Clapcich per gli straordinari risultati ottenuti nel 2015, con una storica "tripletta" che le ha viste conquistare il titolo italiano, europeo e mondiale nella classe Olimpica acrobatica 49er FX.

    Il TP52 Enfant Terrible di Alberto Rossi è la Barca dell'Anno. “Un premio per una stagione da protagonista coronato dalla vittoria al Campionato del Mondo ORC 2015 a Barcellona” - ha commentato Carla Demaria, Presidente di UCINA, consegnandogli il trofeo – “ma è anche un premio al suo team capace di eccezionali risultati che da cinque anni lo proietta al vertice delle classifiche mondiali”.

    “Questo è un mondo che esprime una passione straordinaria” – ha aggiunto Demaria – “che ho ritrovato anche nel calore che mi è stato manifestato questa sera per il grande lavoro svolto da UCINA Confindustria Nautica a favore di tutta la filiera produttiva e dell’utenza”.

    Roberto Tomasini Grinover è stato proclamato Armatore - Timoniere dell'Anno in virtù dei risultati ottenuti con il suo Maxi 72 Robertissima III. Il premioCircolo dell’Anno è andato al Barcola Grignano.

    Per maggiori informazioni:

    UCINA - Ufficio Stampa

    Antonio Vettese
    Tel +39 335 7366723
    vettese@ucina.net

    Laura Colombo
    Tel +39 010 5769812
    press@ucina.net