Dopo i saluti della Presidente di ANEF Valeria Ghezzi e del Direttore generale di FINAOSTA Spa Roberto Francesconi, avrà luogo una tavola rotonda, moderata dal Vice Direttore de Il Sole 24 ORE Alessandro Plateroti.
Alla tavola rotonda sono stati invitati a partecipare il Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti On. Riccardo Nencini, l'Assessore Regione Lombardia allo Sport e Politiche Giovanili Antonio Rossi, il Presidente di ANEF Lombardia Massimo Fossati, il Presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi Giorgio Palmucci, il Presidente di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda e il Responsabile UBI Corporate Lending e Structured Finance Andrea Del Negro.
Per maggiori informazioni: direzione@anef.it - tel. 0461.360000.
Dal 15 al 17 aprile la maggior parte degli associati di Anef, l'Associazione nazionale esercenti funiviari, partecipa all'Interalpin di Innsbruck, la più importante vetrina internazionale dedicata al futuro delle tecnologie alpine e degli sport invernali.
La manifestazione sarà l'occasione per offrire una panoramica del settore attraverso la presentazione degli ultimi prodotti e trend della montagna. Saranno circa 650 le aziende espositrici e oltre 20.000 i visitatori provenienti da 70 paesi di tutto il mondo.
"Interalpin, dichiara la Presidente di Anef Valeria Ghezzi, rappresenta ormai da diversi anni un appuntamento fondamentale per tutti gli operatori e visitatori interessati a conoscere le innovazioni volte a rendere gli impianti a fune e di innevamento, i sistemi di battitura e la gestione delle piste e della sicurezza più efficienti, performanti e a basso impatto ambientale".
pdf Clicca qui per scaricare copia del comunicato trasmesso.
pdf in allegato (343 KB) trasmettiamo il comunicato impianti aperti fino al 12/04, 19/04 e 03/05/2015
Per lo sviluppo del settore degli impianti di risalita, ha dichiarato la Presidente di ANEF Valeria Ghezzi, intervenend ad un'audizione al Senato, è necessario adottare una disciplina organica della materia delle concessioni che, riprendendo la direttiva europea 2014/23, faccia esplicito riferimento ai "contratti di concessione" e non alle generiche "concessioni".
L'attività di trasporto mediante gli impianti di risalita rappresenta solo una delle componenti del complesso servizio offerto da un'impresa di questo settore. A questa si aggiungono: l'impianto di innevamento, le linee elettriche e fognarie, i bacini per la raccolta di acqua, tutti servizi sottoposti a distinte autorizzazioni.