Menu
  • Aniasa

    La miope stangata fiscale sull’auto aziendale, nella nuova formulazione anticipata dalle dichiarazioni del Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, rafforza il suo impatto depressivo sul mercato dell’auto a partire dal 2020 e il prossimo anno determinerà minori entrate per l’Erario e gli Enti Locali per oltre 1 miliardo di euro, ben superiori alle maggiori entrate di 300 milioni di euro stimati dal MEF. Le aziende prorogheranno i contratti in essere, rinunciando a nuove immatricolazioni. Un vero e proprio autogol dal punto di vista economico ed ambientale, che inciderà pesantemente su un settore, quello dell’auto aziendale, che oggi può contare su una flotta di veicoli sicuri e green (nel solo noleggio tutti veicoli sono Euro6).

    È stato rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro degli oltre 20.000 addetti del settore dell’autonoleggio, del soccorso stradale e di parcheggi/autorimesse

    Estate è sinonimo di vacanze e spesso di noleggio auto. Saranno infatti circa 2 milioni, secondo le stime ANIASA (l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità), i turisti che nei mesi di luglio, agosto e settembre prenderanno una vettura in noleggio per soddisfare le proprie esigenze di mobilità. Oltre 20.000 persone ogni giorno, soprattutto nelle località turistiche, presso gli aeroporti e le città d’arte, si rivolgeranno ai desk delle società del rent-a-car per ritirare un’auto.

    Tornano a crescere, dopo 4 anni di graduale calo, i furti di auto in noleggio a breve termine. Lo scorso anno hanno quasi raggiunto, per la prima volta, quota 1.600 veicoli.

    Un’innovativa ricerca, condotta da ANIASA e Bain & Company: “L’auto connessa…vista da chi guida. Il ruolo ed i rischi dei dati nell’industria dell’auto

    Roma, 7 maggio 2019 – 1 italiano su 3 guida già oggi un’auto connessa, oltre la metà intende dotarsene. Il 60% degli automobilisti è disposto a condividere i dati del veicolo (ma non quelli personali del telefono) per servizi che possano aumentare la sicurezza personale e dell’auto, come la localizzazione in caso di emergenza o furto, la diagnostica da remoto e la manutenzione predittiva. Persistono timori su possibili accessi ai dati, violazioni della privacy o hackeraggio del veicolo

    Presentato il 18° Rapporto ANIASA: mobilità a noleggio sempre più protagonista sulle nostre strade, ma l’incertezza economica e i recenti provvedimenti governativi rallentano il trend, con impatti negativi sull’intero settore automotive che rappresenta l’11% del PIL.

    La sharing mobility si fa strada: ogni giorno oltre 1 milione di italiani utilizza veicoli condivisi per lavoro, turismo e spostamenti in città

    Secondo ANIASA, l'Associazione dei servizi di mobilità, i noleggi di auto negli aeroporti aumentano, ma i margini di guadagno si contraggono. Il totale dei noleggi negli scali nei primi nove mesi del 2018 è stato di oltre 2 milioni e 870mila, con un incremento del 6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
    Il fatturato è stato di oltre 665 milioni di euro, in leggera progressione sull'anno precedente, mentre sono aumentati significativamente i giorni di noleggio che hanno superato la soglia record dei 18 milioni, a più 5 per cento sull'analogo periodo dell'anno prima.

    Sempre più italiani si affidano al noleggio a lungo termine: oltre 40mila hanno già scelto di rinunciare all’auto di proprietà

    Roma, marzo 2019 – Continua a crescere il numero di automobilisti che sceglie di rinunciare all’acquisto dell’auto avvicinandosi alle nuove forme di condivisione, dal car sharing al noleggio a breve, medio e  lungo termine. Oggi sono già circa 40.000 gli italiani che all’acquisto hanno preferito il noleggio a lungo termine, con un costo fisso e predeterminato. A fine anno si prevede raggiungeranno quota 50.000.