Menu
  • Federazione
    Federturismo Confindustria rappresenta tutta la filiera dell'industria del Turismo. Attraverso le Associazioni di categoria annovera fra i suoi associati strutture alberghiere, individuali e in catena, villaggi turistici, bed and breakfast, tour operator e agenzie di viaggio, terme e centri benessere, strutture congressuali, imprese di autotrasporto viaggiatori, nautica da diporto, porti turistici, stabilimenti balneari, parchi ricreativi, musei ed archivi di impresa, servizi museali, esercizi funiviari, agenzie immobiliari per il turismo, discoteche e locali di intrattenimento. La Federazione è presente su tutto il territorio nazionale attraverso le Associazioni territoriali. Federturismo Confindustria inoltre comprende fra i suoi soci anche aziende primarie dei diversi comparti turistici e ne rappresenta parte prevalente del peso economico.
    Relazioni industriali
    Federturismo Confindustria gestisce il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dell'industria turistica di cui è titolare, presta assistenza e fornisce consulenza in materia di lavoro e relazioni industriali alle Associazioni di Categoria associate nonché ai Soci impresa direttamente aderenti.
     
    Federturismo Confindustria, insieme alle Associazioni di Categoria ANEF e Federcatering, partecipa e fornisce assistenza nella negoziazione del contratto collettivo per gli addetti degli impianti a fune e il contratto del trasporto aereo.
    Welfare
    Federturismo Confindustria dal 2016 ha avviato un progetto "Welfare" che prevede l'assistenza e il supporto alle Associazioni di Categoria e alle imprese che decidano di investire in piani di welfare o sistemi di incentivo tramite benefit.
     
    Il primo importante step del progetto è la sottoscrizione di una convenzione che permette alle aziende del Sistema di utilizzare le piattaforme digitali implementate da Assolombarda Servizi, semplificando le procedure burocratiche sia normative sia fiscali che ricadono sul datore di lavoro. Le aziende interessate potranno inoltre diventare partner della piattaforma, vendendo al suo interno le loro proposte commerciali.

    Accesso riservato ai Soci

    {/member}

    IN SINTESI
    • Approvato dal Consiglio dei Ministri, dopo l'iter parlamentare, lo schema di decreto legislativo di recepimento  per l’individuazione di regole comuni per la determinazione e la riscossione di diritti aeroportuali.  
    • Audizione del Ministro per le politiche comunitarie cui canoni demaniali. Riprende la discussione sul disegno di legge relativo alla riforma portuale.
    RESOCONTO COMPLETO

    Consiglio dei Ministri

    Il Consiglio dei Ministri dello scorso 6 ottobre ha approvato, su proposta del Ministro per le Politiche Europee Anna Maria Bernini e dei Ministri di settore, lo Schema di Decreto legislativo recante attuazione della Direttiva 2009/12/CE sul quale sono stati acquisiti i pareri prescritti, per l’individuazione di regole comuni per la determinazione e la riscossione di diritti aeroportuali negli aeroporti aperti al traffico commerciale aereo.

    Il decreto legislativo prevede che, per gli aeroporti con un volume di traffico superiore a 5 milioni di passeggeri all'anno, sia introdotto un sistema di tariffazione orientato ai costi effettivi delle infrastrutture dei servizi nonché a specifici obiettivi di efficienza. L'ENAC (Ente nazionale dell'aviazione civile) svolgerà il ruolo di authority di controllo per verificare il rispetto di criteri di trasparenza. Le nuove tariffe dovranno tener conto degli oneri sulle infrastrutture effettivamente utilizzate ed incentivare gli investimenti per l'innovazione tecnologica e la sicurezza dello scalo. Il provvedimento mira a favorire la libera concorrenza, dare impulso all'ammodernamento delle aerostazioni e ad agevolare l'allineamento delle tariffe alla media europea.

    LINK: http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/testo_int.asp?d=65068

    Senato della Repubblica

    Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria, martedì 4 ottobre, hanno ascoltato il Ministro per le Politiche europee, Anna Maria Bernini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo.

    Pur condividendo le difficoltà del settore, il Ministro ha sottolineato l'importanza di attenersi alle Direttive comunitarie e non prorogare oltre il 2015 le concessioni.

    Il seguito della procedura informativa continuerà nelle prossime settimane.

    LINK: http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/259600.pdf

    Per maggiori informazioni:
     
    Valeria Fantozzi
    Tel. 06/5903389
    V.Fantozzi@federturismo.it

    {/member}

    Registrati per leggere il seguito...