Menu
  • Tel.  +39 320 57 80 986
    Tel.  +39 06 4298 4041

    News 2024

    La città di Roma si conferma la regina del turismo culturale in Italia, ma è Firenze con la sua piazza del Duomo, la più amata dai viaggiatori secondo quanto emerge dal report sul turismo culturale 2024 di The Data Appeal.

    Traffico aereo in crescita ovunque, ma ancora lento sulle rotte asiatiche. Le previsioni dell’Icao stimano un aumento dei voli passeggeri del 2% nel primo trimestre 2024, al punto da ipotizzare un incremento complessivo annuale del 3 o 4% rispetto ai livelli pre-pandemici.

    In base ai dati forniti dalla piattaforma di marketing digitale Sojern la domanda turistica verso la Francia, in vista delle Olimpiadi, è aumentata in modo significativo già dal 30 novembre scorso, quando sono stati messi in vendita i biglietti.

    Esperienza e competenza a servizio del turismo italiano

    CECCHI: “GLI EMIRATI ARABI UNITI RAPPRESENTANO UNA DELLE PIU’ DINAMICHE DESTINAZIONI DELL’EXPORT DELL’ECCELLENZA DELLA NAUTICA DA DIPORTO ITALIANA”

    La fotografia del settore alberghiero ed il confronto con i competitor internazionali. Uno strumento a supporto delle imprese per la competitività. L’Italia rispetto all’Europa registra i numeri migliori

    Il 23 e 24 febbraio scorsi, a Roma, si è svolta la XV Convention nazionale di Federcongressi&eventi, con la partecipazione di oltre 300 professionisti del turismo congressuale e che ha confermato Gabriella Gentile alla presidenza.

    Non sono bastati servizi di Striscia la notizia e Report, centinaia di articoli sulla carta stampata, scandali su truffe ai danni dei cittadini, comunicazioni accorate di appello per trovare una soluzione a una burocrazia che fa male ai cittadini e alle imprese dei viaggi, rimaste inascoltate.

    Si è svolta a Louvain-La-Neuve, in Belgio, la riunione informale dei Ministri del turismo dell’Ue con l’obiettivo di fare il punto sul tema della transizione digitale e verde oltre che di evidenziare la centralità del turismo in Europa.

    Lontana dalla Francia capofila, l’Italia è sesta nella graduatoria degli Stati europei che nel 2022 hanno “esportato” più turisti, in base alla foto scattata da Eurostat. Su 47 milioni, però, sono appena 6,3 milioni quelli dai 25 ai 35 anni: i tedeschi coetanei sono 7 volte di più, 44,3 milioni. Il grosso degli italiani che ha viaggiato, 10,6 milioni, va dai 45 ai 55 anni.